Cos’è??
E’ la composizione musicale.
Si, non scherzo. Pensavo anch’io fosse cosa riservata a pochi eletti, super esperti, musicisti pluri-musicisti.
E invece no. Lo spiega molto bene, giocosamente e ironicamente, Alessandro Ippolito nel suo “Herr Kompositor”, nel quale invita piccoli e grandi a mettersi alla prova.
Si scopre così che un rumore non è solo tale, ma anche un suono, che poi è nota e può diventare melodia unito ad altri.
Perchè, come dice l’autore stesso nell’introduzione: “…la creatività può essere insegnata perchè possiede delle regole procedurali… Tutte le regole, però, affondano le loro motivazioni profonde nella percezione…”.
E allora alleniamo la percezione! 😉
Lo trovate qui : http://www.herrkompositor.com/index.html.
Un ringraziamento al Maestro Brizzolino 😉 (a proposito di musica! http://franzbazzani.wordpress.com/ ), che mi ha prestato il libro invitandomi alla sperimentazione.
L’ho già letto una prima volta (molto interessante!) e vorrei riprenderlo praticando gli esercizi suggeriti.
Non so poi, se sarà contento di avermi introdotto su questa strada, o se sottoposto alle mie eventuali composizioni, se ne pentirà amaramente… 😉 😀